Finalità del trattamento con tossina botulinica
La tossina botulinica iniettata elimina le cosiddette “linee di espressione” della parte superiore del volto (fronte, solco gabellare e regione perioculare), in quanto blocca, per il periodo di tempo limitato in cui rimane attiva, la contrattilità dei muscoli responsabili dei movimenti mimici. Il viso acquista un aspetto più giovane e più rilassato, senza però arrivare a perdere la naturale espressività, mantenendo il risultato da quattro a sei mesi.
La ripetizione periodica del trattamento, da effettuare prima che i muscoli riacquistino la normale motilità, svolge un’importante azione preventiva sulla formazione delle rughe della fronte e della regione perioculare.
A chi è consigliabile questo trattamento?
Il paziente o la paziente adatti a questo trattamento presentano una o più delle seguenti caratteristiche:
- rughe frontali, interciliari, periorali
- “zampe di gallina”
- rughe e solchi glabellari (in mezzo alle sopracciglia)
- sopracciglio “abbassato”
Che risultato si ottiene con la tossina botulinica?
I risultati sono apprezzabili dopo 4-5 giorni, quando i muscoli responsabili delle rughe da espressione (“dinamiche”) cominciano a rilassarsi. Questo si deve al meccanismo di azione della tossina botulinica, che impedisce la contrattilità dei muscoli responsabili della mimica facciale e, senza giungere a interferire con l’espressività del viso, distende le rughe, donando al viso un aspetto più giovane e più riposato. L’effetto del “botox” è temporaneo, dai 4 ai 6 mesi, perciò è possibile ripetere il trattamento anche più volte l’anno, preferibilmente ancor prima che gli effetti siano del tutto scomparsi, per renderli gradualmente più stabili.